sos_assegnazioni_anomale_fascione
perm-025

Olio su probabile antina di legno

48x38 cm

Titolo: tetti di piazza Fontana - Milano 18/4/1968

Proprietà: Eleonora T. e Roberto M.


 roby-eleonora

Roberto, per mettere bene in luce il quadro da fotografare, fa scomparire quasi totalmente Eleonora. Lei, paziente... sorride.

perm-025volta

"tetti di piazza Fontana" milano - 18-4-68, è il titolo di questo dipinto realizzato, suppongo sul retro di un'antina di qualche mobiletto, (lo affermo osservando i buchi delle viti, che sembrano quelli necessari a fissare la cerniera o il supporto di qualcosa).
Ci sono un paio di particolari irrilevanti, uno inusuale e l'altro carino, che... mi sarebbe piaciuto se fossero presenti in uno dei quadri che ho io. Però... sono ugualmente felice, perché a notarli sono stato io. 

Il primo: è che papà abbia scritto Milano in minuscolo... è inusuale. Il secondo: ritengo che quest'opera sia stata dipinta alcuni anni dopo il 1968. Il supporto scelto mi convince di questa affermazione, perché la sua prima asse per lavare, papà l'ha dipinta ed esposta nel '68, appunto. Poi, in questo lavoro, lascia ampi spazi di legno non dipinto, vivo, e sfrutta le venature dello stesso, caratteristiche queste, di una pittura più "matura" di quella che esprimeva nel '68.  
Per questo, ritengo che la data, 18-4-68, si riferisca alla "scena" riprodotta nell'opera, e non alla realizzazione del quadro. È quindi ragionevole pensare che papà, abbia tratto ispirazione e poi dipinto, prendendo un appunto, uno schizzo, che... invece questo sì, sia stato realizzato, disegnato, magari all'uscita del Comando in piazza Beccaria, il 18 aprile del 1968, quindi... nel giorno del suo trentottesimo compleanno. 

 smile25 smile25 smile25 

Lo so... mi dirai, tutto qui? Non ci posso fare nulla, se le noto, anche se sono "stupidaggini" mi piace rifletterci e raccontartele. Ciao elbor

ps. Prima o poi mi metto a frugare nelle carte dei suoi appunti -schizzi, non si sa mai che venga fuori la conferma...

perm-024

Olio su cartone

30x40cm 

Proprietà: Centro de DIa para Mayores del Puerto de la Cruz


 

centro-anziani2

Il Circolo Ricreativo degli anziani di Puerto de la Cruz, diversi anni fa, ha organizzato un concorso di pittura al quale el viejo ha partecipato, classificandosi al terzo posto.

 

perm-023-1

Olio su assicella

21x17 cm 

Proprietà: Renza e Vito


 


vito-pà-mà

Parecchi anni fa, giovanissimi. Vito, a desta, sempre elegante e atletico, papà, con un pezzetto di carta piegato tra le mani (saltapicchio) e la mamma, con l'immancabile sigaretta, felici e rilassati alla Ñamera, il bar vicino a casa loro.

 

renza-io

La Renza, la moglie del Vito, rimasta sola da pochi mesi, poggia una mano sulla mia, in un segno di tenerezza.

 

perm-022-1

Olio su Assicella

29x23 cm

Proprietà: Anna e Roberto - Puerto de la Cruz

 



anna-roby

Anna e Roberto, amici da molti anni di mamma e papà

perm-022-2

Olio su cartone

24x35 cm

Proprietà: Anna e Roberto - Puerto de la Cruz

perm-022-3

Olio su assicella

30x17 cm 

Proprietà: Anna e Roberto - Puerto de la Cruz

Olio su tela

00x00 cm

Proprietà. Tullio Barnato


 

Una recensioni che Tullio Barbato ha fatto all'opera di papà. 

… è oggi tra i più alti cantori di Milano, le cui tele portano tutta la sua passione di milanese e al tempo stesso esulano da un discorso “solo” dialettale per elevarsi ad arte, la più pura. Tutto ciò che egli compendia nell’espressione “umanità della ringhiera” si sente, si assapora nei suoi quadri, nei particolari di un umile realtà quotidiana che sono impressi nella mente di ognuno di noi e la sua mano rende poesia… 

Tullio Barbato  

 

Mano mano che ne trovo altre le aggiungerò.

 

Olio su tela

00x00 cm

Proprietà. Tullio Barnato

China su carta pergamena

00x00 cm

Proprietà. Tullio Barnato

China

00x00 cm

Proprietà: Tullio Barbato


tullio-quadri-pap

Olio su assicella

00x00 cm

Proprietà: Corrado Coccia


 

c-coccia

 

Immagine tratta dalla pagina facebook di Corrado Coccia

Nota. Con Corrado, mi sono già messo d'accordo. Siccome, in questa tornata di inserimenti dei nuovi quadri alla Permanente di papà, solo riuscivo ad inserire i tre lavori di sua proprietà, senza scrivere, per mia mancanza di tempo, un racconto che narri del suo di talento, e della sua interessante ed apprezzata produzione musicale.

Per ora di Corrado Coccia, ti segnalo l'indirizzo del suo sito da visitare:  http://www.corradococcia.it e la pagina facebook da seguire: www.facebook.com/CocciaCorrado per essere aggiornato sui concerti e le serate che ha sempre in programma.  Appena troviamo il tempo di incontrarci, prometto che  riparerò a questo mio "scivolone" o... "scarligada". Perchè il Corrado, e oltre alla sua musica, ne ha di aneddoti da raccontare relativi a personaggi importanti della musica della nostra Città. Ma non voglio dire altro, per ora.

Se vedom. elbor

China

00x00 cm

Proprietà: Corrado Coccia

Olio su tagliere di legno

00x00 cm

Proprietà: Corrado Coccia

Acquerelli

00x00 cm

Proprietà: Mirella e Giacomo 


 

giacomo-mirella-pissarei

Foto ricordo dopo la lunga sessione fotografica a casa Pissarelli. Divertiti, sorridiamo perché Giacomo (però giustamente), nonostante il caldo di giugno, ha voluto vestire per l'occasione, la giacca della divisa della Squadra Corse, fondata in ricordo di suo padre Giovanni Pissarelli.

1) Un disegno a matita di Mirella ragazzina, 2) il giovane Giacomo fotografato, in tenuta ciclistica, in età giovanile, sono i due quadri che appaiono alle mie spalle.

Acquerelli

cm 00x00

Proprietà: Mirella e Giacomo Pissarelli

Olio su tela

cm 00x00

Proprietà: Mirella e Giacomo Pissarelli

Olio su tela

cm 00x00

Proprietà: Mirella e GiacomoPissarelli

China 

cm 00x00

Proprietà: Mirella e Giacomo Pissarelli

Acquerello e china 

cm 00x00

Proprietà: Mirella e Giacomo Pissarelli

Acquerello e china a pennino

cm 00x00

Proprietà: Mirella e Giacomo Pissarelli

China 

cm 00x00

Proprietà: Mirella e Giacomo Pissarelli

Olio su tela

00x00 cm

Proprietà. Mirella e Giacomo Pissarelli

 

China 

cm 00x00

Proprietà: Mirella e Giacomo Pissarelli

China 

cm 00x00

Proprietà: Mirella e Giacomo Pissarelli

Riflessione: Credo di poter affermare che questo disegno, se non è l'unico è uno dei rarissimi dove papà ha dipinto dei fiori come soggetti principali..

China 

cm 00x00

Proprietà: Mirella e Giacomo Pissarelli

China - pennino

cm 20x24

Proprietà: Mirella e Giacomo Pissarelli

Ivo Borgonovo: Io credo di poter affermare con sufficiente certezza che queto disegno ritrae la mamma con Fausto (mio fratello) in braccio

Acquerello

cm 18x13

Proprietà: Mirella e Giacomo Pissarelli

Acquerello

cm 18x13

Proprietà: Mirella e Giacomo Pissarelli

Acquerello

cm 20x14,5

Proprietà: Mirella e Giacomo Pissarelli

China su carta

cm 13,5x15,5

Proprietà: Mirella e Giacomo Pissarelli

Olio su tela

cm 40x50

Periodo: anni '50 - firma: elbor

 

Proprietà: Sergio Augusto Salemi

 

Sergio tiene moltissimo a questa opera, perché l’ha acquista e regalata alla donna che poco dopo sarebbe diventata sua moglie, purtroppo scomparsa. 

 

Sergio scrive per noi:

Favole o vita di me

C' era una volta, 
gli attentati: piazza Fontana Milano ho la notizia  dell' attentato, mi precipito al comando dei vigili urbani dove lavora Elio Borgonovo, l'amico di sempre, vigile urbano, proveniente dai Vigili del Fuoco, che in tutta la vita non aveva mai elevato multe, faceva il disegnatore, lui in passato  realizzò il marchio della mia ditta. Era sconvolto. Mi parlava senza quell'ironia o sfottò di quando ci incontravamo e discutevamo di politica: lui di sinistra ed io di destra. Diceva che al momento dello scoppio si è precipitato in piazza come molti. Era arrivata in quel momento anche la polizia, un commissario disceso dalla macchina disse: "questa è opera di anarchici". E' impossibile, ne conosco tanti, tutti sognatori balordi ma bravi ragazzi con nessuna preparazione organizzativa ed incapaci di atti di violenza collettiva, ne litigi. Le bombe .. solo contro il Re !.

Olio su tela

cm 57x37

opera del 1961 - firma: elbor

 

Proprietà: Sergio Augusto Salemi

 

Sergio scrive per noi:

Giorgio senatore

C'era una volta, 
amico di sempre, lui giovane giornalista ha avuto il coraggio di andare contro corrente e contro gli ordini della politica del momento e far pubblicare u n'articolo che parlava dell'uccisione di mio padre. Io ero bambino, lui ventenne. Lui fa il giornalista e compera un periodico di politica, sul satirico, che conduce con successo, ci vediamo di rado, ma ci vediamo. Io procedo nella mia scalata al gadget umoristico con relative affermazioni. Mio cognato, allora giovane studente di legge, integra le sue entrate con un lavoro di "apprendista giornalista" presso di lui. Conoscevo le sorelle e quasi tutta la famiglia. Un giorno viene eletto senatore, mi congratulo con lui per telefono e, allestisco  alcuni oggetti che producevo personalizzandoli contro i suoi nemici. Con essi vado per consegnarglieli. Lui non mi riceve .. non capisco il perché non c'erano motivi logici. Passa qualche tempo Ricevo una telefonata dal mio amico Borgonovo che, invitandomi ad una sua mostra di pittura ed a una cena, mi domanda se il giornalista che gli aveva chiesto un' intervista era  a causa mia in quanto era il marito di Marinella, sorella di Giorgio. Borgonovo era politicamente di sinistra, io di destra, ma sempre grandi amici. Finita la cena informo Marinella sullo strano comportamento del fratello sperando in un chiarimento che non è mai avvenuto... A Roma, una sera, camminando con mio fratello lo abbiamo incrociato per strada, lui ci ha guardato e sicuramente riconosciuti ...     
Misteri della vita!

Olio su asse sagomata di legno

cm 37x20

Proprietà: Sergio Augusto Salemi

 

Sergio scrive per noi

Personaggi che fanno l'Italia

C'era una volta, 
Gualtiero Marchesi  l'ho conosciuto  casualmente.  Un gruppo di incisori, amici di Stefano,  esponevano a Torino a palazzo Barolo, in occasione della loro interessantissima mostra ci invitano alla presentazione di una raccolta di storici menu che si sarebbe tenuta a Milano alla biblioteca Braidense, a Brera qualche settimana dopo. Il fascino del posto era suggestivo. Era, mi sembra intorno alla fine di febbraio,  il mio amico da oltre 60 anni, il pittore Elio Borgonovo era deceduto a Tenerife qualche giorno prima . Arriviamo prima, riconosco Gualtiero Marchesi e gli comunico la morte del pittore, sapevo che aveva dei suoi dipinti, dialoghiamo di arte, parliamo della sua università alla reggia di Colorno, del castello\ristorante in Franciacorta, e del prossimo ad Agrate Conturbia. Nella presentazione della mostra, parla di  tutto meno che di cucina. Il 10 maggio, in occasione della giornata mondiale della filosofia, espongo in cascina una mostra sull'energia dell'amore mentre il filosofo Massimo Donà parla dell'energia come prima fonte. Nel catalogo dedico la mostra a lui, il grande Cuoco mi aveva colpito. Sono sempre di corsa e non faccio a tempo ad invitarlo la mostra  dura solo una giornata. Non conoscendo il carattere mi preoccupo di eventuali sue negative reazioni, vado nel suo locale, lo affronto, gli spiego l'accaduto e lui simpaticamente  mi tranquillizza. Un giorno a Chiari c'è un concerto di arpe, nell'attesa sfogliando il giornale locale, increduli, leggiamo che Gualtiero Marchesi (anni 84 dice il giornale) si è lanciato per la prima volta con un paracadute da 4000 metri.

 

Olio su tela

cm 77x58

Proprietà: Sergio Augusto Salemi

Olio su tagliere di legno

cm 27,5x40

Proprietà: Sergio Augusto Salemi

 

retro-020

Olio su tagliere di legno

cm 30x38

Proprietà: Sergio Augusto Salemi

 retro-tagliere

Tagliere in legno, che raffigura un… Grosso da 2 soldi e come recita il biglietto, che Sergio mi fa notare, essere scritto ed incollato sul retro da papà, 
(Riflettendo… la nazione “Italia” non esisteva ancora nel 1313, e… internet dice Enrico VII di Luxemburgo è stato sì imperatore, ma del Sacro Romano Impero. L’Internet, la Treccani di povert). Sorriso.

salemi-casa 

 

Sergio scrive per noi:

Favole o vita di me

C' era una volta,
gli attentati: piazza Fontana Milano ho la notizia  dell' attentato, mi precipito al comando dei vigili urbani dove lavora Elio Borgonovo, l'amico di sempre, vigile urbano, proveniente dai Vigili del Fuoco, che in tutta la vita non aveva mai elevato multe, faceva il disegnatore, lui in passato  realizzò il marchio della mia ditta.
Era sconvolto. Mi parlava senza quell'ironia o sfottò diquando ci incontravamo e discutevamo di politica: lui di sinistra ed io di destra. Diceva che al momento dello scoppio si è precipitato in piazza come molti. Era arrivata in quel momento anche la polizia, un commissario disceso dalla macchina disse: "questa è opera di anarchici". E' impossibile, ne conosco tanti, tutti sognatori balordi ma bravi ragazzi con nessuna preparazione organizzativa ed incapaci di atti di violenza collettiva, ne litigi. Le bombe .. solo contro il Re !.

 Giorgio senatore

C'era una volta,
amico di sempre, lui giovane giornalista ha avuto il coraggio di andare contro corrente e contro gli ordini della politica del momento e far pubblicare u n'articolo che parlava dell'uccisione di mio padre. Io ero bambino, lui ventenne. Lui fa il giornalista e compera un periodico di politica, sul satirico, che conduce con successo, ci vediamo di rado, ma ci vediamo. Io procedo nella mia scalata al gadget umoristico con relative affermazioni. Mio cognato, allora giovane studente di legge, integra le sue entrate con un lavoro di "apprendista giornalista" presso di lui. Conoscevo le sorelle e quasi tutta la famiglia. Un giorno viene eletto senatore, mi congratulo con lui per telefono e, allestisco  alcuni oggetti che producevo personalizzandoli contro i suoi nemici. Con essi vado per consegnarglieli. Lui non mi riceve .. non capisco il perché non c'erano motivi logici. Passa qualche tempo Ricevo una telefonata dal mio amico Borgonovo che, invitandomi ad una sua mostra di pittura ed a una cena, mi domanda se il giornalista che gli aveva chiesto un' intervista era  a causa mia in quanto era il marito di Marinella, sorella di Giorgio. Borgonovo era politicamente di sinistra, io di destra, ma sempre grandi amici. Finita la cena informo Marinella sullo strano comportamento del fratello sperando in un chiarimento che non è mai avvenuto... A Roma, una sera, camminando con mio fratello lo abbiamo incrociato per strada, lui ci ha guardato e sicuramente riconosciuti ...     

Misteri della vita!

perm010-1

China su carta

cm 30x20

Proprietà: Ada Lauzi

Estimatrice della pittura di papà, Ada, ha composto prima una poesia, ispirandosi ai quadri di Elio Borgonovo, intitolata "Sera" - per leggerla clicca qui - ed un secondo componimento, dedicato inequivocabilmente al pittore, intitolato: El pittor Elio Borgonoeuv.  - per leggerlo clicca quiInnamorata delle sue mollette, conserva gelosamente questa china.

perm014-1

Serigarfia a colori su tela

cm 50x30

Proprietà: Mari A.

perm013-2

Olio su tela

cm 70x50

Datato 1964

Proprietà: Guido A.

Parente del ramo dei Borgonovo, ha ancora tanti bei ricordi di infanzia, tra i quali quelli dello zio Piero, papà di Elio, quando aveva la botega de biciclet a la cà del Bastiment - al... Calvairate

perm013-2

Olio su tela

cm 50x30

Datato 1963

Proprietà: Guido A.

Parente del ramo dei Borgonovo, ha ancora tanti bei ricordi di infanzia, tra i quali quelli dello zio Piero, papà di Elio, quando aveva la botega de biciclet a la cà del Bastiment - al... Calvairate

perm-012-1

Olio su tagliere

cm 00x00

Proprietà: M. R.

Amica e compagna di Nemi ed Elio, con la quale ha condiviso tante lotte politiche sociali.

perm012-2

Olio su tagliere

cm 00x00

Proprietà: M. R.

Amica e compagna di Nemi ed Elio, con la quale ha condiviso tante lotte politiche sociali.

perm012-3

China su cartoncino

cm 00x00

Proprietà: M. R.

Amica e compagna di Nemi ed Elio, con la quale ha condiviso tante lotte politiche sociali.

perm011-1

Olio su tavola

00x00 cm

Proprietà: Daniela D.

Amica di Fausto ma anche di Elio e Nemi. Conserva questo lavoro gelosamente, ormai da diversi anni.

017-12

Acquerello

cm 11x14 

Proprietà: En. B.

Amico e collega Vigile, ha lavorato assieme ad Elio, ben sette anni in ufficio, scrivania uno di fronte all'altro, in zona Vittoria.

017-9

Acquerello

cm 21x30

Proprietà: En. B.

Amico e collega Vigile, ha lavorato assieme ad Elio, ben sette anni in ufficio, scrivania uno di fronte all'altro, in zona Vittoria.

017-11

Olio su tela

cm 40x28

Proprietà: En. B.

Amico e collega Vigile, ha lavorato assieme ad Elio, ben sette anni in ufficio, scrivania uno di fronte all'altro, in zona Vittoria.

017-10

China

cm 30x14

Proprietà: En. B.

Amico e collega Vigile, ha lavorato assieme ad Elio, ben sette anni in ufficio, scrivania uno di fronte all'altro, in zona Vittoria.

017-8

Olio su tela

cm 35x26

Proprietà: En. B.

Amico e collega Vigile, ha lavorato assieme ad Elio, ben sette anni in ufficio, scrivania uno di fronte all'altro, in zona Vittoria.

017-7

Olio su tela

cm 30x40

Proprietà: En. B.

Amico e collega Vigile, ha lavorato assieme ad Elio, ben sette anni in ufficio, scrivania uno di fronte all'altro, in zona Vittoria.